Skip to main content

Oda Zoe sul palco

Dopo essersi diplomata al Liceo Classico di Leida, Oda studia “Lingua e letteratura Tedesca” a Monaco di Baviera e Amsterdam, e “Music Theory” (studio intensivo di solfeggio, armonia, contrapunto, analisi musicale e musicologia) presso il Conservatorio e l’Università di Amsterdam. Nel 2009 si trasferisce in Italia e studia Canto Lirico presso la Civica Scuola “C. Abbado” di Milano e presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza (indirizzo “Opera Buffa”). Ottiene la Laurea del Biennio di II Livello Accademico (Master of Arts) con pieni voti e la lode, sotto la guida della Maestra Adelisa Tabiadon e dei Maestri Luca Gorla e Loris Peverada.
Oda Zoe ha approfondito le sue conoscenze stilistiche con Bruno de Simone, Sara Mingardo, Ton Koopman, Carolyn Watkinson, Deda Cristina Colonna, Roberto Balconi, Evelyn Tubb, Michael Fields e altri ancora.

Oda ha debuttato nei seguenti ruoli: Die Hexe nel Hänsel und Gretel di E. Humperdinck, Orfeo nell’Orfeo di Ch. W. von Gluck, Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Ariodante nell’opera Ariodante di G.F. Händel, Vespetta nel Pimpinone di T. Albinoni, Proserpina nell’Euridice di J. Peri; Sorceress e Spirit nel Dido and Aeneas di H. Purcell.
Una registrazione dal vivo del Pimpinone, Casa Bongiovanni, è uscita in CD nel 2011.
Ha inoltre un’ampia esperienza nel repertorio liederistico-cameristico dal ‘700 al contemporaneo e nel repertorio sacro; ha cantato da solista tra l’altro la Petite Messe Solennelle di G. Rossini, lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, il Messia di G.F. Händel, l’Oratorio di Pasqua ed il “Actus Tragicus” di J.S. Bach e il Requiem di W.A. Mozart.
Collabora frequentemente con il Coro della Radio Svizzera Italiana diretto dal Maestro Diego Fasolis.

Oda Zoe e le voci bianche

Oda si è sempre dedicata con passione all’insegnamento e al canto corale, particolarmente delle voci bianche.

Nel 2005 inizia a lavorare per un coro di voci bianche e giovanili d’eccellenza situato ad Amsterdam, proprio nell’anno della sua fondazione.
Partendo come docente di vocalità e solfeggio, cresce ad esserne il general manager e poi la direttrice artistica ed esecutiva. Contribuisce in modo significativo al percorso formativo e alla profilazione artistica dell’istituto come “specialista in lirica e teatro musicale con bambini e giovani”, fino al 2018. In questo periodo, il coro canta in occasione dell’incoronazione del presente Re Willem-Alexander dell’Olanda, trasmessa in mondovisione, registra un CD con Ton Koopman e il suo Amsterdam Baroque Orchestra e diventa partner fisso della Dutch National Opera & Ballet.

Oda Zoe ha scritto un metodo di canto innovativo per bambini e giovani dall’età di 6/7 anni in poi intitolato “Robin”, usato da numerose realtà in Olanda e in Italia (scuole, cori, direttori, cantanti eccetera). Per approfondimenti e acquisto: www.singwithrobin.com.

Oda è richiesta frequentemente come docente di canto lirico e vocalità corale; ha tenuto il Corso Base di Canto per il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.
Nel 2021 lancia la “Scuola Interregionale di Canto e Teatro” per voci bianche e giovanili dell’Associazione Le Muse e le Dolomiti, operativa nelle Dolomiti Bellunesi e Trentine, creando un coro teatrale dolomitico di alto livello qualitativo che si esibisce in spettacoli di musica teatrale e anche in titoli lirici.
Per approfondimenti: https://www.musedolomiti.it/corsi/voci-bianche-e-giovanili/

Scrivimi per informazioni, progetti o proposte artistiche.