Dopo essersi diplomata al Liceo Classico di Leida, Oda studia “Lingua e letteratura Tedesca” a Monaco di Baviera e Amsterdam, e “Music Theory” (studio intensivo di solfeggio, armonia, contrapunto, analisi musicale e musicologia) presso il Conservatorio e l’Università di Amsterdam. Nel 2009 si trasferisce in Italia e studia Canto Lirico presso la Civica Scuola “C. Abbado” di Milano e presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza (indirizzo “Opera Buffa”). Ottiene la Laurea del Biennio di II Livello Accademico (Master of Arts) con pieni voti e la lode, sotto la guida della Maestra Adelisa Tabiadon e dei Maestri Luca Gorla e Loris Peverada.
Oda Zoe ha approfondito le sue conoscenze stilistiche con Bruno de Simone, Sara Mingardo, Ton Koopman, Carolyn Watkinson, Deda Cristina Colonna, Roberto Balconi, Evelyn Tubb, Michael Fields e altri ancora.
Oda ha debuttato nei seguenti ruoli: Die Hexe nel Hänsel und Gretel di E. Humperdinck, Orfeo nell’Orfeo di Ch. W. von Gluck, Rosina nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Ariodante nell’opera Ariodante di G.F. Händel, Vespetta nel Pimpinone di T. Albinoni, Proserpina nell’Euridice di J. Peri; Sorceress e Spirit nel Dido and Aeneas di H. Purcell.
Una registrazione dal vivo del Pimpinone, Casa Bongiovanni, è uscita in CD nel 2011.
Ha inoltre un’ampia esperienza nel repertorio liederistico-cameristico dal ‘700 al contemporaneo e nel repertorio sacro; ha cantato da solista tra l’altro la Petite Messe Solennelle di G. Rossini, lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, il Messia di G.F. Händel, l’Oratorio di Pasqua ed il “Actus Tragicus” di J.S. Bach e il Requiem di W.A. Mozart.
Collabora frequentemente con il Coro della Radio Svizzera Italiana diretto dal Maestro Diego Fasolis.